Benvenuti in Val Vona!
a due passi da Borgo Val di Taro, in provincia di Parma
San Martino, Caffaraccia e San Pietro: sono le tre frazioni che compongono la Val Vona, un ampio territorio collinare che costeggia il fiume Vona.
La Val Vona è tipica per la sua natura incontaminata. Citiamo alcune bellezze naturali: il Lago Buono con la sua flora tipica (gli asfodeli), radure di faggi, castagneti secolari, rupi scavate, roverelle, noccioli, castagni, ginepri e il Rio Termi che, con la sua azione di erosione delle acque, agisce sulla morfologia di questo territorio trasformandolo nella tipica forma a “V”. Le profonde incisioni delle rocce e i movimenti vorticosi dell’acqua svelano un altro tesoro nascosto, le Marmitte dei Giganti, raggiungibili proprio da Isola, luogo di realizzazione del progetto.
La Val Vona è ricca anche dal punto di vista artistico: La Maestà, la Chiesa di San Rocco e la Chiesa di San
Cristoforo che è un gioiello del romanico. Quest’ultima, insieme con la vicina chiesa di San Pietro, sorge su un’antica strada parallela e alternativa alla via Francigena. Lungo il percorso si vedono ancora vecchi mulini con grandi macine.
La Val Vona è al centro della Via degli Abati, noto sentiero di 190km con un dislivello complessivo di 6000m che da Bobbio (PC) porta a Pontremoli e che è percorso ogni anno da centinaia di pellegrini e camminatori.
Conosci le tre frazioni

SAN MARTINO
San Martino è una delle tre frazioni che compongono la Val Vona, un ampio territorio collinare che costeggia il fiume Vona.

CAFFARACCIA
Caffaraccia , una delle tre frazioni della Val Vona è sempre stata la più popolosa e fiorente.
La chiesa dedicata a San Rocco sorge a 810 metri di altitudine: è ben tenuta ed è stata affrescata di recente.

SAN PIETRO
San Pietro, che deve il suo nome all'omonima chiesa, insieme alla Chiesa di San Cristoforo, sorgono su un’antica strada parallela e alternativa alla via Francigena.
I prossimi appuntamenti
Notizie dalla Val Vona

La Festa della Trebbiatura 2025: il racconto e le immagini
Festa della Trebbiatura a Caffaraccia: un tuffo nella tradizione tra grano, sapori e comunità Il 27 luglio, nella suggestiva cornice di Coriago – Caffaraccia, frazione immersa nella Val Vona nel Comune di Borgo Val di Taro, si è tenuta una giornata speciale all’insegna della memoria contadina e della convivialità: la Festa della Trebbiatura, organizzata dall’associazione Caffaraccia Forever Young APS. Una rievocazione autentica L’obiettivo dell’evento era semplice e profondo: rievocare un antico mestiere che ha segnato la storia agricola del nostro territorio e dei suoi abitanti e offrire un momento di condivisione per tutta la comunità. Circa 100 persone hanno partecipato con entusiasmo a questa iniziativa, che ha saputo unire passato e presente in un clima di festa genuina. La trebbiatura come una volta Il cuore simbolico della giornata è stato tra le 10:30 e le 12:00, quando è andata in scena la dimostrazione della trebbiatura, così come avveniva un tempo, prima dell’arrivo delle tecnologie moderne. Ma che cos’è, in realtà, la trebbiatura?È una delle fasi finali del ciclo agricolo del grano, quella in cui il cereale, una volta raccolto, viene separato dalla paglia e dalle spighe per ottenere chicchi puliti e utilizzabili. In passato, prima dell’avvento delle macchine, si trattava di un lavoro lungo e faticoso, svolto manualmente o con l’aiuto di animali. Con l’arrivo delle prime trebbiatrici meccaniche, questo processo è diventato più efficiente ma ha conservato tutto il suo fascino rurale. Durante la festa, una macchina d’epoca è stata messa in funzione da alcuni volontari: un momento spettacolare e carico di memoria. I partecipanti hanno potuto assistere dal vivo alla carica manuale della paglia nella trebbiatrice, che poi, attraverso un sistema elettrico, ha cominciato a separare il grano dalla parte fibrosa.Il grano cadeva ordinatamente in sacchi di juta da 25 kg, pronti per essere trasportati e conservati, mentre la paglia veniva pressata in balloni quadrati e confezionata sul posto. Una scena d’altri tempi che ha saputo emozionare grandi e piccoli, ricordando non solo il valore del lavoro nei campi, ma anche l’ingegno e la fatica che hanno accompagnato per secoli la vita contadina della nostra valle. Gusto e tradizione: aperitivo e pranzo in compagnia Durante la dimostrazione, l’associazione Caffaraccia Forevere Young ha organizzato un aperitivo a base di prodotti tipici locali come erbazzone, torta di patate e torta di cipolle, accompagnati da un buon calice di vino e serviti in un clima di allegria e convivialità. A seguire, il pranzo comunitario ha riunito tutti i partecipanti nei locali della Canonica di Caffaraccia intorno a tavolate imbandite con tortelli, roastbeef con patate e fagiolini, e gelato finale: un menù semplice ma ricco di sapori autentici, come la nostra terra. Immagini dal cielo e dal cuore Durante la giornata sono stati realizzati foto e video, inclusi spettacolari scorci dall’alto grazie a un drone: un modo per conservare e condividere la bellezza di un momento che parla di radici, di comunità e di amore per la nostra valle. Un grazie sentito Un sincero grazie a tutti i volontari, ai partecipanti e

Alcune foto dell’escursione in notturna 2023
Di seguito alcune foto dell’escursione del 12 agosto 2023, in notturna. I partecipanti hanno camminato 3 ore circa in un anello di 10 km, partendo da Caffaraccia e dirigendosi verso Coriago e Pradetto. Al termine della gita una bella cena a base di tortelli d’erbetta li ha aspettati in Canonica.

Alcune foto de “L’ora del Filosso”
Sabato 1° giugno 2024 a Caffaraccia si è tenuto l’evento “L’ora del Filosso. Voci e Suoni della Val Vona” Di seguito alcune immagini e video

Alcune foto della Camminata della Resistenza 2024
Domenica 21 aprile si è svolta la camminata nei luoghi della Resistenza, da Caffaraccia ad Osacca. Di seguito riportiamo alcune immagini:

Attestato di Benemerenza all’APS Caffaraccia Forever Young
Sabato 15 luglio 2023 l’aps Caffaraccia Forever Young ha ricevuto, dal Comune di Borgo Val di Taro, l’ATTESTATO DI BENEMERENZA, per essersi distinta come circolo che offre valore sociale, luogo di aggregazione, socialità, aiuto e vitalità nelle frazioni. Di seguito trovate una galleria di immagini Altre immagini le trovate nella raccolta del fotografo Valerio Agitati

Alcune foto della 3^ Walk Fest – 4 giugno 2023
Domenica 4 giugno si è svolta la terza edizione della WALK FEST, la camminata non competitiva alla scoperta della Val Vona. Circa 80 persone hanno partecipato al percorso a tappe che prevedeva: Ecco alcune foto